
LA CANTINA DEL CORSO
corso Ara di Giove, 215
PEDARA

VALLE DELL'ACATE
PATRIA
FIRRIATO
Colore: rubino carico e profondo dall’orlo violaceo; Olfatto: naso totalmente rapito dai seducenti profumi di ciliegie, mirtilli, more e rabarbaro, avvolte da calorosi sentori di cioccolato fondente, bacche di ginepro e tabacco. Un bouquet che solo il Cabernet Sauvignon è capace di concedere; Palato: la bacca rossa si presenta in forma liquida morbida e accattivante, e resa irresistibile dai tannini freschi e vellutati, che abbracciano un’equilibrata acidità e un gusto sensuale; Caratteristiche: è il connubio perfetto di qualità e tradizione, un atto di rispetto dovuto alla stimatissima vite francese. Il Cabernet Sauvignon si esprime nel massimo della sua personalità per omaggiare la terra natia francese e l’adottiva Sicilia.
Colore: rubino intenso, connotato, nel bordo, da vivide sfumature violacee; Olfatto: mostra un frutto impeccabile e fragrante, di sorprendente nitidezza, da cui emergono, avvicendandosi, profumi che ricordano la prugna e le more, la ciliegia nera e i mirtilli, chiodi di garofano, pepe nero, liquirizia, cioccolato fondente e humus; Palato: coniuga in modo ammirevole la potenza di cui è dotato con la morbidezza espressiva, rivelandosi profondo e carezzevole, dal carattere deciso, ben temperato dai tannini setosi e suadenti; esemplare, straordinaria, la corrispondenza naso-bocca; Caratteristiche: prodotto interamente con la più importante uva a bacca rossa siciliana, è un vino audace e di forte personalità, a tratti austero e riservato; la sua natura eccezionale affiora compiutamente se lo si lascia esprimere con i tempi che gli sono propri, assecondandolo.
Colore: rubino fitto e profondo dalle vivaci tracce violacee; Olfatto: si presenta con concentrate e ben definite nuance di marasca, frutti di bosco, rabarbaro, chiodi di garofano, erbe aromatiche e prugna, che si avvicendano e intersecano a fascinosi sentori di liquirizia, inchiostro e foglie di tabacco; Palato: soave, morbido e carezzevole, esibisce la sua grande personalità di impronta fortemente mediterranea coniugando con ammirevole armonia una stoffa potente ed esuberante, straordinario brio gustativo, tannini vellutati e di rara nobiltà; Caratteristiche: è un vino che ha fatto la storia della moderna enologia siciliana, da sempre apprezzato su tutti i mercati internazionali, complesso e di caratura superiore, di immensa bevibilità e piacevolezza, dal frutto quasi “carnoso”, un fuoriclasse della sua categoria.
Colore: rubino profondo e impenetrabile dall’orlo violaceo; Olfatto: naso intensamente ammaliato da mature fragranze di ciliegie, prugne e more, che si fondono audacemente con profumi che ricordano la noce moscata, il rabarbaro, il pepe e il cioccolato fondente; Palato: corposità e freschezza senza pari. Ha un’entrata morbida e incantevole che lascia una scia assai gradita di una equilibrata tannicità. Vanta un elevato encomio gustativo; Caratteristiche: è la massima celebrazione della qualità e della filosofia produttiva della famiglia Di Gaetano. Stile invidiato di un vino insaziabile di perfezione e gloria, esalta la fama di un vitigno che incarna con orgoglio la passione e il rispetto della Sicilia.
Alcune delle nostre proposte
NARKE'
Caratteristiche Organolettiche: Colore rosso rubino intenso, profumo vivace con tocco di fruttato, sapore al palato dell’intenditore si presenta fresco e fruttato.
MOLINO A VENTO
CANTINE PAPPALARDO
CANTINE VINCI
CANTINE DESTRO
ED INOLTRE...
ST FEUILLIEN. Birra d’abbazia belga dagli aromi e sapori intensi che merita di essere scoperta in tutte le sue varianti. Tutte le specialità che nascono nel birrificio St-Feuillien sono ad alta fermentazione, e vengono ottenute seguendo un metodo di produzione tradizionale che vede l’impiego di malti selezionati, luppoli aromatici di qualità superiore e speciali tecniche di infusione. SAN BIAGIO. Birra d’ispirazione monastica, proprio nei luoghi di S. Francesco. Da una ricerca storica sulla vita dei Monasteri, una bevanda che ne rispecchia la natura mistica e produttiva e , come un tempo, ancora oggi vuole essere nutrimento e ristoro. Rispettando la migliore tradizione Brassicola, dopo la prima fermentazione in vasche aperte, viene imbottigliata e posta a rifermentare. Questo processo unito al sapiente dosaggio di luppoli e piante aromatiche conferisce le caratteristiche peculiari espresse da colori, profumi e gusti autentici e unici. Estrema attenzione nella scelta delle materie prime; orzo distico primaverile coltivato tra le colline umbre e l’acqua di Nocera Umbra, dalle proprietà uniche e terapeutiche; unitamente a luppoli delle migliori varietà e lieviti selezionati.

Indirizzo
Corso Ara di Giove, 215
95030 Pedara Catania
Tel. 3472548354
mail: giannidibella73@alice.it
Dove siamo